L'importanza della Certificazione Energetica nei contratti di locazione
Data di pubblicazione
19/04/2016
Un elemento indispensabile da non trascurare nella redazione di un corretto contratto di locazione
Molto spesso i clienti che si accingono ad affittare un immobile ci chiedono dei chiarimenti riguardanti la Certificazione energetica.
Innanzi tutto è importante specificare cosa sia esattamente l’attestato energetico.
Per attestato energetico si intende un documento, rilasciato da un tecnico abilitato, che indica quanto consuma un determinato immobile in termini di efficienza energetica, inserendolo in varie classi (da A4 a G).
Importante è specificare che il proprietario che intende affittare il proprio immobile è tenuto a rendere disponibile il certificato energetico all’avvio delle trattative.
Per quanto riguarda la fase contrattuale, la norma vigente impone l’inserimento di un’apposita clausola nel contratto di locazione che confermi il ricevimento dell’attesto di prestazione energetica da parte del conduttore.
Infine è necessario sottolineare che l’inadempimento a tali disposizioni non implica più la nullità del contratto, ma porta al pagamento di sanzioni amministrative che possono variare tra 1000 e 4000 euro in caso di locazione di singola unità immobiliare.